
Camillo Cardelli
Direttore Tecnico e Co-Fondatore di IPOOL e MOPI
Laureato con lode in Chimica Industriale presso l'Università di Pisa nel 1996 e diplomato con lode alla Scuola Normale Superiore, dove ha successivamente conseguito un perfezionamento in Chimica. Libero professionista dal 1996, vanta un'esperienza pluridecennale come consulente nel settore delle materie plastiche e dei polimeri, con particolare attenzione alle proprietà antifiamma.
Team
Materiali
Dipendenti

Sara Haveriku
Laureata Magistrale in Chimica Industriale presso l'Università di Pisa. Dal 2020 lavora nel settore dei materiali polimerici, con specializzazione negli additivi antifiamma. Responsabile della qualità secondo la normativa ISO 9001.

Michele Benvenuti
Laureato in Chimica per l’Industria e l’Ambiente presso l'Università di Pisa. Tecnico competente in analisi chimica, nel controllo qualità e nella gestione di processi industriali con un focus sulla sicurezza e sulla sostenibilità ambientale

Ginevra Vongher
Laureata Magistrale in Chimica Industriale presso l'Università di Pisa.

Carola Bianca
Laureata Magistrale in Chimica Industriale presso l'Università di Pisa.
Collaboratori

Vanessa Matteucci
Laureata Magistrale in Chimica Industriale presso l'Università di Pisa con Tesi in IPOOL

Marco Diciotti
Laureato Magistrale in Chimica Industriale presso l'Università di Pisa
Acustica
Dipendenti

Francesco D’Alessandro
Laureato con lode, PhD e tecnico competente in acustica dal 2007, con esperienza internazionale in acustica ambientale, edilizia e materiali fonoisolanti. Autore di oltre 50 pubblicazioni e collaboratore del Ministero dell’Ambiente su inquinamento acustico e normativa.

Domenico Profumo
Laureato in Informatica con specializzazione in Intelligenza Artificiale, ha 4 anni di esperienza come Sviluppatore Software al CNR di Pisa. I suoi interessi spaziano tra Deep Learning, Image Analysis, Crack Detection, Signal Processing e gestione di database e web server.

Samuele Schiavoni
Laureato con lode in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio, con Dottorato e Master in Acustica Ambientale. Ha esperienza internazionale in modellazione acustica, HSE e refrigerazione, ed è autore di oltre 30 articoli scientifici e assistant editor di Noise Mapping.

Marco Bernardini
Laureato in Fisica, specializzato in Fisica delle Interazioni Fondamentali all’Università di Pisa. Ha sei anni di esperienza come Assegnista di Ricerca all’INM-CNR, con dieci pubblicazioni su riviste internazionali di acustica ambientale.

Antonino Moro
Laureato in Ingegneria Civile dei Trasporti e Dottore di ricerca in Ingegneria delle Infrastrutture, ha esperienza su materiali stradali, proprietà delle pavimentazioni e interazione ruota/pavimentazione, con focus sul rumore da rotolamento. Autore di circa 80 pubblicazioni scientifiche.

Gabriele Romano
Laureato in Ingegneria Elettronica presso il Politecnico di Torino con studi in lingua inglese, ha approfondito elettronica analogica e digitale, progettazione di circuiti ed elaborazione dei segnali. I suoi interessi principali includono sistemi embedded, microcontrollori e progettazione hardware.
Collaboratori

Maria Luisa Ariza Alvarez
Laureato in Ingegneria del Suono e Acustica, con Master in Ingegneria Acustica.Ricercatrice specializzata in acustica ambientale, ha lavorato in Ecuador, Spagna e Italia su progetti legati al rumore da trasporto e alla protezione di recettori sensibili, collaborando con aziende come Talgo e ACH Saint Gobain. Attualmente lavora al INM-CNR a Roma su rumore stradale, eolico e sottomarino, con focus sulla tutela della fauna marina.

Francesco Artuso
Laureato in Fisica Teorica, attualmente dottorando presso il Dipartimento di Fisica dell’Università di Pisa. Settori di interesse: analisi dati, signal processing, machine learning.

Alessandro Monticelli
Laureato in fisica, con specializzazione in fisica medica e applicata. Dottorando in fisica presso l'università di Pisa. Ha partecipato, come borsista di ricerca dell'università di Pisa, al progetto INTERREG durante l'anno 2019

Laura Fiorella
Laureata in Matematica e in Informatica (indirizzo Big Data) all’Università di Pisa, con Double Degree in Ingegneria Informatica a Malaga. Si occupa di monitoraggio del traffico urbano per ridurre l’esposizione al rumore.

Simon Kanka
Dottorando in fisica applicata all’Università di Pisa, si occupa di rumore di rotolamento e machine learning. In precedenza ha lavorato al progetto TRIM sul comfort acustico nelle navi, utilizzando anche una acoustic camera.

Federica Petrongolo
Laurea triennale in matematica presso l’Università di Pisa. Laurea magistrale con lode in matematica presso l’Università di Bologna. Tematica di ricerca: valutazione degli ammaloramenti stradali per la riduzione dell’esposizione al rumore.

Giacomo Bai
Laurea triennale in Scienze dell’architettura e laurea magistrale in Architettura. Assegnista di ricerca dal 2020 al 2023 presso l’Università di Pisa – Dipartimento di Scienze della Terra. Tecnico competente in acustica dal 2022, esperienza nel campo dell’acustica ambientale ed edilizia.

Dulia Melluso
Laureata in Scienze naturali e ambientali, studentessa magistrale in Scienze Ambientali a Pisa. Ha svolto attività di ricerca presso ARPAT, occupandosi di monitoraggio e analisi dei dati di rumore ambientale.

Maria Josè Marsano
Laureata in Ingegneria Civile del Suono e Acustica, con Master in Fonetica e Fonologia, vanta 20 anni di esperienza nell’acustica ambientale e 18 anni nell’insegnamento universitario e nella ricerca sulla voce umana, con pubblicazioni su riviste indicizzate.

Giacomo Fiaschi
Attualmente stagista presso iPOOL. Le sue competenze includono programmazione in Bash, Python, C#,C++, HTML, sviluppo di grafica 3D e app con Unity. Ha inoltre approfondito tematiche legate alla robotica e al coding. I suoi principali ambiti di interesse comprendono l’intelligenza artificiale, la realtà virtuale, il game development e l’analisi dei dati.
iPOOL ha attive numerose convenzioni con università e centri di ricerca e finanzia dottorati e contratti di ricerca