
Progetti di ricerca iPOOL
Attiva nel mondo della ricerca, iPOOL S.r.l. ha partecipato o sta partecipando ai seguenti progetti di ricerca nazionali e internazionali

STRADAVISION - Innovazione Tecnologica per la Manutenzione Stradale attraverso
Telecamere e IA
Il progetto prevede lo sviluppo di un servizio innovativo per il
monitoraggio del manto stradale e della segnaletica, combinando sensori specializzati, telecamere ad alta definizione e termografiche con modelli di intelligenza artificiale. L’obiettivo è fornire un’analisi esaustiva delle condizioni della rete viaria, rilevando crepe, buche, deterioramenti dell’asfalto e anomalie nella segnaletica orizzontale e verticale.
Grazie all’acquisizione dati su veicolo strumentato, il sistema offrirà un monitoraggio veloce, non invasivo e a costi ridotti, fornendo informazioni dettagliate su stato delle strade e segnaletica. Questa soluzione supporterà le attività di pianificazione degli interventi di manutenzione, migliorando la sicurezza e ottimizzando la gestione delle infrastrutture.
Il progetto parte da TRL 3 per la parte relativa alla segnaletica e TRL 5 per quella riguardante l’analisi del manto stradale, con l’obiettivo di raggiungere un TRL 7 complessivo. La realizzazione coinvolge iPOOL, responsabile di integrazione e IA, inTouch, incaricata del software di gestione, e iDNA, dedicata alla piattaforma web per la fruizione dei risultati.
La proposta è in linea con le politiche europee di sicurezza stradale e si concentra anche su sostenibilità economica e ambientale, poiché un’adeguata manutenzione permette di ridurre i consumi di carburante e le emissioni, allungando la vita utile delle infrastrutture e garantendo prestazioni più elevate nel tempo.
PASSAGE - processo innovativo per l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale nella valutazione dello stato di pavimentazioni stradali
Il progetto utilizza dati aggregati di pressione sonora, rilevati
all’interno dello pneumatico, e un monitoraggio visivo in tempo reale per valutare lo stato di degrado della rete stradale. Tali dati, acquisiti da strumenti low cost installati a bordo di un veicolo e rielaborati tramite tecniche di Intelligenza Artificiale, vengono geolocalizzati e forniti a enti gestori o aziende per migliorare la manutenzione delle strade e la sicurezza. In prospettiva, il sistema può essere installato anche su veicoli privati, consentendo un’ampia raccolta di informazioni utili per la sicurezza attiva, il comfort di guida e le future applicazioni di guida autonoma.


NOMADIA - Tecniche innovative di valutazione dello stato di usura di pavimentazioni stradali con intelligenza artificiale
Progetto finanziato dal Bando per progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale BANDO RI&SS ARTES 4.0 N.5 – 2023, riferibili al piano per la ripresa e la resilienza dell’Italia (PNRR), Missione 4 “Istruzione e ricerca” – Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa” del Piano, Investimento 2.3 “Potenziamento ed estensione tematica e territoriale dei centri di trasferimento tecnologico per segmenti di industria”, di competenza del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
L’obiettivo del progetto è quello di sviluppare un sistema di riconoscimento automatico degli ammaloramenti delle pavimentazioni stradali attraverso tecniche di intelligenza artificiale supportate da una specifica sensoristica all’interno dello pneumatico che consenta un monitoraggio completo e frequente della rete.
I sensori utilizzati sono costituiti da microfoni MEMS per la misura del livello sonoro all’interno di uno pneumatico, videocamere per il rilievo della pavimentazione e l’utilizzo di metodi di AI per l’analisi dei dati acustici e visivi raccolti per la categorizzazione degli ammaloramenti
PhD ITalents per incrementare il proprio settore di sviluppo e ricerca nel campo delle pavimentazioni low noise nel 2017.
Bando finanziato da Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, Fondazione CRUI per le Università Italiane e Confindustria.​
Il progetto prevede il cofinanziamento per l'assunzione a tempo indeterminato di un dottore di ricerca per attività di studio e valutazione del rumore di rotolamento con particolare riferimento alle pavimentazioni a bassa emissione sonora.


PhD Cibo e Sviluppo sostenibile F.A.I. Lab – Filiera Agricola Italiana
Bando finanziato da Coldiretti (Confederazione Nazionale Coltivatori Diretti) Fondazione CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane), MIUR (Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca).​
Il progetto prevede il cofinanziamento per l'assunzione a tempo indeterminato di un dottore di ricerca per attività di studio e valutazione di rumore e vibrazioni in aziende agricole.
LIFE E-VIA - Electric Vehicle noIse control by Assessment and optimisation of tyre/road interaction LIFE18 ENV/IT/000201
Bando Life 2018 finanziato dalla Commissione Europea​
Il progetto prevede lo sviluppo di pneumatici a bassa emissione per i veicoli elettrici, con test in laboratorio e sul campo su pavimentazioni ottimizzate per questi veicoli e determinazione dei loro parametri acustici da utilizzare nel modello CNOSSOS di riferimento a livello europeo per la stima dei livelli sonori ai recettori.


POR FSE 2014-2020 Vale: “AdVanced Assessment and smart noise monitoring for road pavements’ sustainabiLity and safety”
Progetto nazionale cofinanziato dalla Regione Toscana
​Il progetto ha previsto il finanziamento di due assegni di ricerca per dottori di ricerca in fisica al fine di sviluppare un laboratorio mobile in grado di effettuare molteplici misure per la caratterizzazione acustica di una pavimentazione e georeferenziarne i risultati.
Por Creo Fesr 2014-2020


POR FESR 2014-2020 - Surf-ACE, SURFace Analysis for Classification and Evaluation
L’idea fondante del progetto SurfACE si basa sull’utilizzo di dati aggregati per il monitoraggio in tempo reale dello stato della rete stradale, sfruttando un sensore specializzato posto all’interno della ruota di uno o più veicoli.
I dati verranno acquisiti tramite strumentazione installata a bordo e inviati al cloud dove verranno aggregati, processati per verificare le condizioni della pavimentazione stradale e ridistribuiti, con particolare interesse nei confronti di enti gestori o imprese che gestiscono l’infrastruttura.